Psicoanalista e traduttore: professione possibile
Ha acquisito aforistica notorietà la definizione che Freud dà della psicoanalisi come una delle professioni impossibili. Vorrei accostarla ad un’altra pratica, cioè quella della traduzione, il cui statuto oscilla dall’essere pensata anch’essa come impossibile o, al contrario, come fertile riproposizione della germinatività del testo originario, per vedere di trarne spunto per una riflessione che abbracci entrambe le discipline e soprattutto perché l’arte del tradurre non sia più solo una questione che esiste ai margini, affidata alle pieghe del paratesto, ma che possa contribuire a pensare quello che si dice e come lo si può dire affinché abbia senso nella cultura d’arrivo. Se la traduzione è sempre un’interpretazione, come propone Eco (2003), è possibile pensare che offra un contributo alla psicoanalisi?
Le tematiche sulla traduzione sono connaturate alla psicoanalisi . . . .
Immagine: Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, 1475. National Gallery Londra.