“Prenderci cura del nostro destino umano ci accorda un’attitudine al rispetto del destino dell’altro e degli altri e un arricchimento che viene dal loro essere ed esistere. Tale compito sembra [...]
Leggi l’articolo in formato PDF Ho avuto l’onore e il piacere di conoscere Sergio Tisselli fin dall’infanzia. Questo mi ha permesso, grazie all’amicizia fraterna che ci ha legati, di [...]
Il siciliano Fabrizio Cicero è uno degli artisti più apprezzati nel contesto nazionale. Vale la pena osservare come sta affrontando questa fase di interesse per il suo lavoro, analizzando alcune [...]
1. Che cos’è l’uomo? Fino a non molto tempo fa a questo interrogativo si sarebbe risposto che l’uomo, diversamente dagli altri enti, non è una cosa e che, dunque, essendo la domanda mal [...]
Il Collettivo Arteda sfida le leggi della divisione delle arti favorendo un confronto dinamico tra linguaggi ponendosi un compito non solo puramente “espressivo”, e quindi interno alle [...]
Ci sono più cose naufragate in fondo a un’anima che in fondo al mare. Victor Hugo Quanti sono i relitti di una vita, delle nostre tante vite? Gabriele Geminiani raccoglie sulle spiagge i [...]
DAGLI OCCHI Stamattina Vera non riesce a smettere di truccarsi. Aggiunge strati su strati di matita nera, sperando di coprire questo suo malessere, di riuscire a cancellare per addizione di [...]
Conosco Anna Di Prospero in un mite pomeriggio di fine estate, in un museo nel centro di Adria, il MAAD. Anna sembra sola tra i visitatori festanti per l’inaugurazione di “Indagine [...]
La sorprendente struttura del corpo umano, con le sue incredibili possibilità d’azione, rappresenta uno dei maggiori miracoli dell’esistenza. Ogni fase del movimento, ogni minimo [...]
Marcello Lo Giudice è stato definito da Pierre Restany “tellurico”. Un odore di sale e di combustione si leverebbe da tele e pigmenti, se solo potessero effondere dati sensoriali sulla loro [...]
Tilde Giani Gallino, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo all’Università di Torino e membro della World Photography Collection – Londra, riprende per il titolo di questa mostra, che [...]
E ve l’ho già detto: niente opere, niente lingua, niente parola, niente spirito, niente. Niente, se non un bel Pesa-Nervi. (Antonin Artaud, Al paese dei Tarahumara e altri scritti, Adelphi [...]
Utilizziamo i cookie per fornire all'utente la migliore esperienza possibile nel nostro sito.AccettoNon AccettoPolicy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.