Messa a Fuoco

di Remo Ceserani

Presentazione

Dal 2012 al 2016, Remo Ceserani ha pubblicato sulla rivista ARACNE una sua estesa raccolta di brevi aforismi, elzeviri e spunti di riflessione sulle infinite curiosità del suo sguardo, messi a fuoco dalla sua penna divertita ma pungente e lieve. Ci hanno accompagnato a lungo con riflessioni divertite e sempre attuali e penetranti. Vengono qui proposti in una raccolta organica e completa che offre una panoramica della sua partecipazione ai fatti della vita sociale, piena di ironia e saggezza. Una parte di questi pezzi sono stati selezionati dall’Autore in un suo libretto donato agli “Amici di tutto il mondo”, in occasione del suo ottantesimo compleanno, con il titolo Mettere a fuoco (ed. Bandecchi & Vivaldi Editori, 2013, Pontedera).

Remo Ceserani (1933 – 2016) è stato docente di letterature comparate nelle Università di tutto il mondo, docente all’Università di Bologna e visiting professor all’Università di Stanford. Autore del manuale di letteratura “Il materiale e l’immaginario” con Lidia de Federicis (1979/96), è stato curatore del “Dizionario dei temi letterari”, con Mario Domenichelli e Pino Fasano (2006/7) e di “Nebbia”, con Umberto Eco. Ha pubblicato, tra gli altri, “Il romanzo sui pattini” (1990); “Raccontare la letteratura (1990); “Il fantastico” (1996); “Raccontare il postmoderno” (1997); “Lo straniero” (1998); Guida allo studio della letteratura” (1999); “Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna” (2002); “Convergenze. Gli strumenti letterari ed altre discipline” (2010); “L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura” (2011).

 

> Leggi “MESSA A FUOCO”