«Acqua che fresca scorri dalla rupe». La musica greca antica: contributi ed influssi sulla cultura musicale cristiana
Sommario
L’articolo presenta sinteticamente la storia della musica greca antica, passando in rassegna le fonti e le testimonianze riguardanti la poesia lirica, la tragedia e la commedia, lo strumentario musicale, incentrando l’attenzione in particolare sulla teoria musicale e sugli aspetti pedagogici della musica. Si sofferma inoltre sul lascito culturale della musica greca assunto dalla nascente tradizione musicale cristiana, con particolare riferimento al primo repertorio vocale fino al canto gregoriano ed alla musica bizantina, richiamando aspetti comuni originatisi dall’adozione della tradizione ellenica ed evidenziando le originalità, rispetto ad essa, presenti nei nascenti repertori liturgici ecclesiastici.
Parole chiave: commedia antica, musica greca antica, Mousikos Aner, paideia, tragedia antica.
Abstract
The article briefly presents the history of ancient Greek music, reviewing the sources and testimonies regarding lyric poetry, tragedy and comedy, musical instrumentation, focusing in particular on musical theory and the pedagogical aspects of music. . It also focuses on the cultural legacy of Greek music assumed by the nascent Christian musical tradition, with particular reference to the first vocal repertoire up to Gregorian chant and Byzantine music, recalling common aspects originating from the adoption of the Hellenic tradition and highlighting the originality, with respect to it, present in the nascent ecclesiastical liturgical repertoires.
Keywords: Ancient Comedy, Ancient Greek Music, Mousikos Aner, Paideia, Ancient Tragedy.
Immagine: Orfeo, mosaico pavimentale romano, II sec. d.C., museo archeologico Salinas, Palermo