Sardou e Puccini Tosca, tragedia e campane

 In L’incontro delle Arti, Rubriche

Da La Tosca, dramma storico in cinque atti del parigino Victorien Sardou (1831-1908), i librettisti pucciniani Giuseppe Giacosa e Luigi Illica ricavarono innanzitutto un titolo più snello, semplicemente Tosca: mai come in questo caso un libretto d’opera, genere pseudo-letterario sempre sottovalutato per non dire snobbato, eguagliava degnamente la sua fonte generando una situazione teatrale perfetta dall’inizio alla fine.
Rappresentato per la prima volta il 24 novembre 1887 al Théatre de la Porte-Saint-Martin di Parigi, il lavoro di Sardou fu portato al trionfo da una primadonna del teatro francese, Sarah Bernhardt, già protagonista di successo . . . .

> Continua a leggere

Post recenti