LA IX SINFONIA DI BEETHOVEN, LA CORALE: UN ASCOLTO PSICOANALITICO
L’idea di scrivere questo articolo è nata dall’ascolto condiviso della IX Sinfonia di Ludwig van Beethoven. A partire da questa dimensione partecipata, che ci ha visto entrambi appassionati di musica e psicoterapeuti, ci siamo interrogati sul valore di testamento di un’opera così famosa ed apprezzata, frutto dell’esperienza dell’intera vita del compositore e testimone dell’evoluzione e dell’arricchimento del suo pensiero. Stimolati da una generalizzata atmosfera celebrativa, enfatizzata dalla ricorrenza del duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita del celeberrimo artista, abbiamo sentito l’esigenza, oltre all’ascolto della musica, di documentarci in maniera più approfondita, facendo riferimento ai testi dei maggiori critici musicali, alla letteratura relativa alla sua biografia, alle sue lettere, al diario e ai testi di matrice psicoanalitica.
Convinti che l’opera dell’artista risenta dell’interazione tra l’attività dell’inconscio personale, di quello storico-collettivo e del talento personale, che si manifesta anche con la capacità di precorrere i tempi ed approdare ad una visione altra e lungimirante, ci siamo immersi in un percorso di conoscenza di Beethoven caratterizzato dall’interrogarci sulle reciproche suggestioni tra gli eventi della vita, gli avvicendamenti del relativo periodo storico e l’espressione creativa che si sono tradotti in una produzione musicale così complessa ed apprezzata.
Immagine: Cimabue: Assunzione della Vergine, affresco. Basilica Superiore di San Francesco, Assisi. (1277-1283).