Biggi y yo. Una conversazione con Giorgio Kiaris

 In Raccordi, Rubriche

 

Giorgio Kiaris nasce a Roma nel 1968. Nel 1982, si iscrive al Liceo Artistico di Roma dove incontra Gastone Biggi, che sarà suo insegnante per due anni. Nell’estate del 1983 un lungo soggiorno a Parigi darà inizio ad una serie viaggi in questa città dove conoscerà l’Arte del XX° secolo, rimanendo ammirato soprattutto dalle Ninfee di Monet durante le sue visite all’Orangerie. Si diploma nel 1986 quando, preso dalla passione per la grafica pubblicitaria e le discipline della comunicazione visiva, pensa inizialmente di frequentare l’ISIA di Urbino. Con la stessa passione, però, si interessa di architettura, e finisce per iscriversi alla Facoltà di Architettura di Roma. Inizia a dipingere nel 1989, quando prende a frequentare assiduamente lo studio di Gastone Biggi, seguendolo a Siena, Genzano di Roma, Milano, Verona, fino a diventarne assistente nel 1993 e fondare con lui gli Studi Uniti.

In questi anni comincia a viaggiare in tutta Europa e negli Stati Uniti, dove realizza reportage fotografici sull’urbanistica, l’architettura e la natura. Dal 1990 al 1994 è insegnante di disegno e pittura presso un Istituto Femminile di recupero
e assistenza a persone con problemi psicomotori. Qui, in un laboratorio da lui fondato e tuttora esistente, Kiaris realizza progetti di scenografia e costume, assieme a grandi pannelli ispirati ai maestri dell’arte del ‘900.

Immagine: Gastone Biggi e Giorgio Kiaris nella biblioteca della Casa Rossa di Tordenaso, 2010. (Foto di Bernardo Ricci)

Leggi l’articolo

 

Post recenti