Atmosfere d’arcadia perduta. La Sonnambula, novella pastorale

 In L’incontro delle Arti, Rubriche

Nove opere all’attivo, pochissime rispetto al periodo e alla consuetudine, e se ne ricordano a tutt’oggi solo tre in particolare: La Sonnambula, Norma (1831 entrambe) e I Puritani (1835).
Mentre Rossini rimaneva il nume incontrastato in Italia e in Francia, mentre Donizetti produceva a raffica opere borghesi o storico-gentilizie passando con disinvoltura dalla commedia al dramma, mentre il giovane Verdi era in cerca di un suo teatro, Vincenzo Bellini (1801-1835) prima de La Sonnambula non aveva ancora affermato una sua coerenza stilistica con un’opera veramente unitaria che rivelasse fedelmente la propria natura compositiva. Gli mancava quella dimensione personale che cercò di ritagliarsi quasi subito rispetto all’eredità rossiniana e ai limiti dei pezzi chiusi, resi internamente più distesi soprattutto dal punto di vista vocale . . .

> Continua a leggere

Post recenti