La pittura di Francis Bacon come fonte figurativa del film Ultimo Tango a Parigi
Abstract
L’articolo propone un’analisi di Ultimo tango a Parigi di Bertolucci a partire dal rapporto complesso che esso intrattiene con la pittura di Bacon. Quest’ultima è presente nel film sia tramite la citazione di alcuni dipinti di Bacon, sia, a un livello più profondo, come fonte figurativa del lavoro di Bertolucci, attraversando la struttura stessa della narrazione. Il due artisti paiono condividere non solo temi e ossessioni ricorrenti, ma anche la concezione dell’arte e della creazione artistica, intese non come illustrazioni fedeli della realtà, ma come figurazioni di forze irrazionali e tormenti interiori.
Parole chiave: cinema; pittura; figurazione; rappresentazione; figurale
Post recenti