CORPI DISTESI, CORPI CONTRATTI. Il corpo, l’alienazione e la sua rappresentazione iconografica

 In Contributi

Abstract:

La crisi della presenza è quel momento il cui il soggetto prova una sensazione di angoscia, insieme a un senso di derealizzazione e depersonalizzazione che modificano la percezione del proprio sé, del proprio corpo e della realtà che lo circonda. La rappresentazione di questo spaesamento provoca una disconnessione con la realtà presente, un’alienazione che coinvolge sia la sfera personale che sociale. Questo particolare fenomeno è stato studiato in vari esperimenti su malati psichiatrici o rappresentato delle avanguardie artistiche, portando a domandarsi come la raffigurazione dell’anormalità non fosse il prodotto stesso della concezione di forviante di normalità.

Parole chiave: alienazione, fotografia, isteria, corpo, arte

Immagine: Edgar Degas, Assenzio, olio su tela, databile al 1875, Museo d’Orsay di Parigi

Leggi l’articolo

 

In:  Contributi

 

 

Post recenti