SPAZIO E TEMPO NEI PROCESSI CREATIVI TRA PSICOANALISI E ARTE
di Paola Serafini, Livia Agresti, Stefania Cimmino, Cristina Ciuffa, Valentina Cosmi, Alessandra Dore, Antonella Galeone, Patrizia Gallo, Francesca Mascio, Adelina Maugeri, Gabriele Morelli, Maria Mosca, Luigi Antonio Perrotta, Walter Roberto, Eliana Tenace, Giorgia Toresi
Il contributo descrive l’esperienza, di studio e ricerca, sviluppata e portata avanti da un gruppo di specialisti della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP – www.sippnet.it/). Si esplorano i parametri spazio e tempo a partire dal lavoro psicoanalitico per soffermarsi su come essi siano affrontati in diversi processi creativi. Gli ambiti di cui ci si è occupati sono stati: arti visive, drammaturgia del corpo, letteratura, musica e cinema. Si è instaurato un dialogo con diversi artisti e professionisti, esplorando le tecniche usate, le scelte stilistiche e di contenuto che gli esperti di questi settori operano in relazione ai parametri oggetto di indagine e con quali mezzi specifici realizzano gli scopi prefissati. Il lavoro del gruppo, tuttora in corso, propone riflessioni sulla funzione analitica e apre a questioni originali anche sulla formazione psicoanalitica, con possibilità di affinare le capacità complessive con cui l’analista si colloca nella sua specifica posizione di ascolto, accoglimento e cura dell’altro.
Immagine: Paul Klee, Ponte Rosso, 1928


