CARMILLA O DELLA SESSUALITÀ REPRESSA CHE SBOCCIA

 In Contributi

CARMILLA O DELLA SESSUALITÀ REPRESSA CHE SBOCCIA

di Rosaria Scialpi

Carmilla viene pubblicato dapprima a puntate, nel 1871, sulla rivista The Dark Blue e poi, nel 1872, appare nelle librerie in un volume illustrato da David H. Friston. Ambientato in Stiria, il lungo racconto dello scrittore irlandese Sheridan Le Fanu anticipa di molto temi e topoi del più famoso Dracula del connazionale Bram Stoker, fungendo dunque da modello a cui lo scrittore attinge a piene mani. Tuttavia, se a essere protagonista del fortunato libro di Stoker è un vampiro ispirato al folklore romeno, Carmilla ha invece come protagonista una donna o, meglio, una vampira. Nulla di inedito in letteratura, dato che lo stesso personaggio di Carmilla si ispira alla Christabel dell’omonima ballata di Coleridge, se non fosse che Carmilla è lesbica e così come Dracula istaura con le sue vittime un rapporto di seduzione e di iniziazione alla sessualità. . . . .

 

Leggi l’articolo

 

Post recenti