AMLETO E LE OSSESSIONI DELL’OCCIDENTE
AMLETO E LE OSSESSIONI DELL’OCCIDENTE.
di Danilo Falsoni
Abstract
Attraverso una rapida rilettura dell’opera, l’autore fornisce un’interpretazione della figura di Amleto emblematica, in certi suoi tratti caratteriali e concreti, di alcune idiosincrasìe della civiltà occidentale successiva e soprattutto dei nostri giorni (scetticismo, nichilismo, disperazione, vuoto assiologico, rabbia, attivismo vitalistico e tendenza alla autodistruzione). Lettura che si giustifica dinanzi a un capolavoro che, come tutti i classici, è opera aperta a sempre diverse sfumature ermeneutiche.
Immagine: Eugène Delacroix, Amleto e Horatio nel cimitero.
Post recenti