Entrando si esce, uscendo si entra: oltre lo specchio, più in là della siepe. Ritagli di infinito nell’arte contemporanea e l’impatto delle risonanze leopardiane
Consapevoli che “tutto a questo mondo si fa per la semplice e continua dimenticanza di quella verità universale, che tutto è nulla” (Giacomo Leopardi, Zibaldone, 6 marzo 1820), ci [...]
TRA ISOLA E NON-LUOGO. Una conversazione con Emanuele Giuffrida
Emanuele Giuffrida nasce a Gela, città siciliana in provincia di Caltanissetta, nel 1982. Nel 2007 si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo dove ancora oggi vive e lavora. La [...]
Giampaolo Sasso. La camera a nebbia anagrammatica. Teoria e pratica dello studio anagrammatico del testo poetico
Giampaolo Sasso. La camera a nebbia anagrammatica. Teoria e pratica dello studio anagrammatico del testo poetico. Pendragon, 2023. € 38,00. Pagg. 788 Recensione di Rosita Lappi Giampaolo [...]
STRUMENTI DI SICUREZZA UTILIZZATI DAL COMANDO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE
STRUMENTI DI SICUREZZA UTILIZZATI DAL COMANDO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE di Sara Fresi Abstract Questo articolo propone una riflessione sugli strumenti di sicurezza e [...]
I CAMMINI DI SAN FRANCESCO – PRESENTAZIONE
I Cammini di San Francesco a cura di Silvia Bianchi PRESENTAZIONE INDICE DEL NUMERO Presentazione Padre Guido Fineschi, Guardiano de La Verna Andrea Migliavacca, Vescovo Editoriale UN [...]
UN NUOVO CAMMINO DI SAN FRANCESCO
UN NUOVO CAMMINO DI SAN FRANCESCO di Giorgio Innocenti Il Casentino, anche se può sembrare una valle chiusa, in realtà era zona di transito agevole dove i monti sono più umili, le vie più [...]
VIANDANTI, VIAGGIATORI, PELLEGRINI. Una riflessione filosofica sul camminare
VIANDANTI, VIAGGIATORI, PELLEGRINI. Una riflessione filosofica sul camminare di Donatella Pagliacci Premessa «La strada che percorriamo nel tempo è coperta delle macerie di tutto ciò che [...]
UNA PASSEGGIATA PER CONOSCERE E RICORDARE
UNA PASSEGGIATA PER CONOSCERE E RICORDARE di Maria Maddalena Bernacchi Il percorso che vado ad illustrare è una passeggiata nello spazio e nel tempo che descrive le iniziative realizzate negli [...]
“Archeologia delle strade”: Il contributo della metodologia archeologica allo studio della viabilità storica, per la ricostruzione della rete stradale del Casentino nel Medioevo
“Archeologia delle strade”: Il contributo della metodologia archeologica allo studio della viabilità storica, per la ricostruzione della rete stradale del Casentino nel Medioevo di Riccardo [...]