Il libro circolare. Una conversazione continuamente interrotta. Antonio Marchetti
Sta scendendo le scale della Biblioteca Gambalunga, Antonio Marchetti, mentre salgo a restituire alcuni libri presi in prestito. Fuori c’è il sole, è una di quelle giornate di settembre in cui la [...]
Io sono una stella (e le stelle si muovono). Melina Riccio intervistata da Gustavo Giacosa
Articolo pubblicato nel mese di Settembre 2011 (a cura di Lorella Barlaam) Melina Riccio nasce l’11 aprile 1951 ad Ariano Irpino (Av). Fino all’età di 33 anni conduce una vita comune occupandosi [...]
Assenza, più acuta presenza
Nella parola absentia il sum è stornato dall’ab che marca l’allontanarsi da un punto. Una partenza, ancora un essere ma altrove. E’ in absentia che nascono metafore. “In absentia” nel 2008 era il [...]
Io sono ciò che mi circonda. Intervista a Dacia Manto
«Nelle opere di Dacia Manto, un mondo si apre allo sguardo ammaliato di chi lo percorre e si viene misteriosamente coinvolti e avvinti nell’intricato e complesso, profondo e denso intreccio dei [...]
Intorno ad Aracne. Intervista a Isabella Bordoni
“e tessere tra loro ombra e luce ombra e luce ombra e luce quanto basta” «C’è un luogo dove lo sguardo annunciato come teorema/si pronuncia in canto». Nel catalogo di Aracne, questo [...]
Tra il limite e il superamento, uno scatto. Intervista a Silvia Camporesi
«Per me la fotografia è uno strumento per mettere sotto vuoto le idee.» Così, fulminea, Silvia Camporesi, artista che vive e lavora a Forlì e dal 2000 ha esposto in numerose mostre in [...]
Umbra, spectrum, speculum. Le immagini sulla soglia
“Tutti noi procediamo tra lo specchio della vita e quello della morte. E noi entriamo, quando usciamo, e usciamo, quando entriamo. Perchè gridare di dolore?” (P. Seeberg ”Ferai”) 1 [...]