La trasparenza: fine o mezzo?
“Poiché né l’involucro né l’oggetto velato è il bello, ma l’oggetto nel suo involucro […] Poiché non si può definire altrimenti quell’oggetto a cui l’involucro è in definitiva essenziale. Poiché [...]
Precari equilibri: sculture sospese o della leggerezza
Viviamo sospesi. Sospesi in un clima di incertezza generale, economica, professionale, culturale. Una condizione di precarietà, che non riguarda soltanto i giovani, ma tutti. Respiriamo questo [...]
Il senso dell’abitare. Una casa, e non solo. Abitarsi
«… Questo credo io piuttosto. La misura umana è tutta qui. Pieno di merito, ma poeticamente, abita l’uomo su questa terra. Ma l’ombra della notte con le stelle non è più pura, se così posso dire, [...]
Resistere ai sensi unici? Con l’arte si può. Monia Marchionni e Luca Bellumore
La parola d’ordine è “disagio”: il forte disagio che oggi accomuna intere generazioni di giovani (ventenni, ma anche trentenni e più) e che deriva da un senso di non appartenenza, di [...]
Con ago e filo: tessere, cucire, ricamare, unire…
«… Intricato e fitto è il ricamo delle circostanze. Il punto della formica nell’erba. L’erba cucita alla terra. Il disegno dell’onda in cui s’infila un fuscello. Si dà il caso che io sia qui e [...]
Parole, parole, parole…
Nuvole passeggere, ora dense, ora lievi, che nascondono o rivelano. Questo sono le parole. Osservare il cammino delle nuvole è come mettersi in ascolto delle cose, sentirle, toccarle, [...]
Gioielli di faïences, souvenir rinascimentali
“Un frammento dovrebbe essere una piccola opera d’arte, compiuto in se stesso e separato dal resto dell’universo come un riccio”. Così scriveva nel 1798 Friedrich Schlegel, definendo il frammento [...]
Viaggio: fuga, scoperta o memoria?
L’America che Saul Steinberg vede al suo sbarco negli Stati Uniti, nel 1942, è un continente Art Deco, un universo di architetture in stile juke-box, pieno di forme audaci e colori sgargianti, di [...]