LA NATURA COME DISCORSO: transdisciplinarietà e funzione del nervo vago

 In Raccordi, Rubriche

INTRODUZIONE

Nel suo Prolegomeni ad Ogni Metafisica Futura, Immanuel Kant (1724-1804) specificava che la metafisica “non è per l’uso di semplici discenti ma di futuri insegnanti, e anche questi non dovranno aspettarsi che essa sia utile per l’esposizione sistematica di una scienza già preconfezionata, ma al fine della scoperta di quella stessa scienza” [1783] 1. Uomo post- rinascimentale che segnava il passaggio dal mondo medievale
a quello moderno assieme al rilancio della letteratura greca
e romana, Kant si prefiggeva di individuare il principio che il concetto di metafisica poteva estrarre dalla cognizione propria dell’esperienza. Distinguendo la scienza dal pensiero scientifico, insisteva che secoli di conoscenze aggrovigliate risultavano inadeguate a soddisfare l’esperienza delle dinamiche dell’esistenza, affinché gli esseri umani potessero adattare l’agente somatico alla realizzazione del proprio potenziale psichico. ….

> Continua a leggere

Con Premessa di Anthony Molino

> Vai alla rubrica RACCORDI

Immagine: Disegno di Leonardo da Vinci (1504-1506). Leonardo on the Human Body: The Anatomical, Physiological, and Embryological Drawings of Leonardo da Vinci (New York: Henry Schuman)

 

Post recenti