MUSICA E VIOLENZA. Una riflessione contemporanea
Abstract
Musica e violenza, binomio di stretta attualità. Anche la cronaca se ne occupa ormai con certa costanza. Un altro termine, tuttavia, affiora, ad aggiungersi ai due presentati: giovani. La musica contemporanea è certamente punteggiata di esempi di testi sui quali, senza pregiudizi ma con onestà, occorre interrogarsi, valutando contenuti, forma e possibili conseguenze. L’articolo si concentra su una ricerca puntuale, svolta da una giovane psicologa e pianista, considerando un punto di vista scientifico, anche anagraficamente coerente.
Music and violence, a very current binomial. Even the news has been dealing with it constantly. Another word, however, emerges, to add to the two presented: young people. Contemporary music is certainly dotted with examples of texts on which, without prejudice but with honesty, we need to question ourselves, evaluating content, form and possible consequences. The article focuses on a specific research, carried out by a young psychologist and pianist, considering a scientific point of view, also anagraphically coherent.
Parole chiave: Musica, violenza, giovani, canzoni, educazione
Music, violence, young people, songs, education
Immagine: Scarfe G. “Pink Floyd – The Wall” 1982, Poster promozionale
Vai alla rubrica “In-canto di note. La via della bellezza”