Fiaba e Musica. Il Lago dei cigni, dal mito al ballo di Ciaikovskij

 In L’incontro delle Arti, Rubriche

I due animali alati più celebrati dal romanticismo letterario-musicale restano, senza dubbio, la rondine e il cigno, ma il secondo, più della prima, ha evocato ed evoca tuttora miti ancestrali. La rondine è di solito accostata a canzoni melodiche del passato malinconicamente richiamanti nostalgia, partenza, abbandono,  solitudine (Non ti scordar di me, Rondine al nido), ma è anche il titolo di una delle opere minori di Puccini (La Rondine, 1917) o, come tante specie animali, viene raccontata in alcune fiabe (ad esempio ne Il Principe Felice di Oscar Wilde, dove un rondinotto si sacrifica per amore del protagonista). In altri casi esprime un certo parallelismo poetico-tragico, soprattutto nel Pascoli, il quale era solito equiparare la condizione degli uccelli a quella dell’orfano fino a identificare l’immagine-vittima della rondine uccisa in volo (X agosto) col padre Ruggero, assassinato sul calesse della cavalla storna mentre rientrava a casa. . . . .

> Continua a leggere

Post recenti