La favola in età contemporanea: il caso di una burla riuscita di Italo Svevo, la mercificazione dell’arte e il rapporto con l’editore Bove

 In Ricerche

ABSTRACT

La favola attraversa i secoli, percorre i corridoi del tempo e attecchisce anche nei testi di età contemporanea. Nel caso della novella Una burla riuscita di Italo Svevo, essa viene interposta alla narrazione lineare e diviene mezzo attraverso il quale le reali pulsioni del narratore, nonché alter-ego dello stesso Svevo, emergono, assieme a una lettura della realtà più consapevole.

Nello specifico, nell’articolo proposto verrà analizzata una delle favole contenute nel paragrafo IV, capitolo II. Attraverso la sua lettura, si prenderanno in considerazione i difficili rapporti fra Italo Svevo, Paul Henri Michel e Benjamin Cremieux, rispettivamente traduttore e critico dello scrittore triestino, rei di star mercificando l’arte.

Gli archetipi, gli animali e i loro comportamenti diventano un mezzo per Svevo di svincolarsi dalle proprie preoccupazioni, riversandole sulla carta e inserendole nel contesto favolistico.

Key words: ITALO SVEVO, FAVOLE, NOVELLE, UNA BURLA RIUSCITA, LETTERE

Continua a leggere

In Ricerche

 

 

 

Post recenti