Suggestioni dal meraviglioso. Alcune attuali questioni di arte, sogno, magia e alchimia

 In Contributi

 

Abstract

Ripercorrendo i temi nodali del Surrealismo, a partire dalla sua urgenza di instradare una rivoluzione sociale, morale e spirituale, questo elaborato intende cogliere le peculiarità della tendenza letteraria e artistica, la cui ondata feconda trova i suoi frutti anche nelle arti visive più recenti. Diventare altro da sé così come credere nel potere dell’immaginazione diventano argomenti centrali nelle manifestazioni artistiche contemporanee. Suggestionata dagli eventi espositivi tenutisi tra Venezia (la Biennale, eventi collaterali e mostre d’arte, tra cui su tutte Surrealismo e magia. La modernità incantata presso la Collezione Peggy Guggenheim) e Roma (il focus su Fabrizio Clerici presso la Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea), la ricerca mira a evidenziare la longevità del pensiero surrealista nonché la sua attuale affinità col nostro vivere. La trattazione del meraviglioso non tralascia le istanze più esistenziali legate a nuove possibilità per il futuro minacciato dai dissidi del presente.

Immagine: Fabrizio Clerici, Città sul fiume, 1959, olio su tela, Roma, collezione privata

Leggi l’articolo

In Contributi

 

 

 

Post recenti