Appunti per una Ermeneutica del teatro

 In Contributi

Il presente saggio intende interrogare le ragioni dell’arte del teatro che da sempre si accompagna con gli uomini, narrandoli e rappresentandoli; un’arte a un tempo semplice e complessa che sa rievocare i più arcani fenomeni e i più arcaici fonemi, in cui il fenomeno è da intendere come occasione di manifestazione di celate quanto inafferrabili essenze, e la fonetica non è soltanto relativa al suono in senso stretto ma, nell’accezione beniana, comprende il corpo-suono. Colui che opera all’interno del mondo (o magma) arte – e dunque teatro – è di fatto «scarto», ossia la differenza tra la natura (la vita) e la realtà che è la parte di un tutto, la condizione formale in cui è incluso l’individuo, quella di cui si ha consapevolezza e contezza. Per questi motivi si ritiene opportuno promuovere una riflessione intorno alle “cose del teatro” provando ad implicare gli esiti e i dettami di discipline che per quanto siano afferenti ad altri ambiti sono affini per semantica e per metodo, discipline come la psicologia, l’antropologia o la filosofia, e di quest’ultima, in particolare l’approccio ermeneutico-fenomenologico.

English version

This essay aims to question the reasons for the art of theater that has always accompanied people, narrating and representing them; an art at the same time simple and complex that knows how to evoke the most arcane phenomena and the most archaic phonemes, in which the phenomenon is to be understood as an occasion for the manifestation of hidden and elusive essences, and phonetics is not only related to sound in the strict sense but, in the sense of Carmelo Bene, it includes the body-sound. He who works within the world (or magma) art – and therefore theater – is in fact “waste”, that is the difference between nature (life) and reality which is part of a whole, the formal condition in which includes the individual, that of which we are aware. For these reasons, it is considered appropriate to promote a reflection on the “things of the theater” by trying to implicate the outcomes and dictates of disciplines which, although related to other areas, are related by semantics and method, disciplines such as psychology, anthropology or philosophy, and the latter, in particular the hermeneutic-phenomenological approach.

Keywords: Teatro / Arte / Ermeneutica / Fenomenologia

Leggi l’articolo

Immagine: La foto si riferisce allo spettacolo teatrale Dionysos (2020) tratto dalle Baccanti di Euripide. Adattamento e regia di Giancarlo Guercio. Ph Nicoletta Pirozzi.

 

Post recenti