Il Maestro dell’Ovidio di Rimini
Un piccolo libro dai tagli dorati e dalle incantevoli iniziali si conserva in Gambalunga fin dal giorno della sua fondazione. È uno dei rari manoscritti proveniente dal patrimonio librario di [...]
Io sono fatta di poesia e pazienza. Brunetta Mateldi Moretti artista del Novecento
Come si impara a disegnare? Da bambini si impara subito, è come se dal bambino uscisse una coscienza del “voler riconoscere le cose”. Poi passa, è una delle tante curiosità, ma c’è il bambino che [...]
Dante in Gambalunga: una storia di collezionismo privato e di mecenatismo cittadino
Piccole luminose sfere dorate preannunciano la preziosità del codice gradenighiano: il manoscritto 1162 della Gambalunga contenente la Commedia dantesca. Ritenuto un documento di rara eccellenza [...]
Kay Nielsen, la stella polare dell’illustrazione. Per un’arte senza confini
Un annuncio di magia È un’arte da sogno, infinita, sorprendente e indimenticabile. È un’arte che abita spazi irreali, i cieli raccolgono punte di stelle e colonne di legno. Le figure si allungano [...]
Jessie Wilcox Smith da Filadelfia. Una storia di arte e di amicizia
L’arte è una scelta per Jessie Willcox Smith, una scelta concreta, progettata e costruita, che si afferma in un contesto culturale progressista com’è Filadelfia in quei decenni. Jessie Willcox [...]
Kate Greenaway, un’illustratrice da collezione
Kate Greenaway (1846 – 1901) è una donna londinese che in piena età vittoriana vive del proprio lavoro di illustratrice, consapevole del mercato editoriale, in grado di separare impegno [...]
Sogni di carta, dalle miniature persiane alle copertine newyorkesi. Erté da San Pietroburgo
A ventitré anni firma la sua prima copertina per il magazine americano Harper’s Bazaar. È il 1° gennaio del 1915, Erté è già illustratore di moda, scenografo e costumista per i teatri francesi. [...]